12 sistemi per proteggere la tua rete Wi-Fi domestica (2025)
La sicurezza della rete Wi-Fi domestica è un aspetto essenziale, ma spesso trascurato, della sicurezza informatica. Tutti i tuoi dispositivi sono collegati alla rete domestica e di conseguenza diventa un obiettivo primario per i malintenzionati.
Se un criminale informatico riesce a ottenere l'accesso non autorizzato al tuo router, potrà utilizzarlo per spiarti, rubare i tuoi dati o lanciare attacchi malware a livello di rete.
Grazie a questo articolo, scoprirai quali sono i principali rischi e le vulnerabilità della tua rete domestica, e avrai a disposizione i suggerimenti e gli strumenti necessari per mantenere la tua casa al sicuro dalle minacce.
Cos'è la sicurezza del Wi-Fi e perché è importante?
La sicurezza del Wi-Fi si riferisce a un'ampia gamma di tecniche, strumenti e configurazioni utilizzate per proteggere la tua rete da accessi non autorizzati e furti di dati.
Il Wi-Fi domestico collega generalmente tutti i tuoi dispositivi, tra cui telefono, computer, console di gioco, smart TV, stampante e altro ancora, nonché i dispositivi di tutti gli altri membri della famiglia e degli ospiti.
Questo rende la tua casa un obiettivo strategico per gli attacchi. Se un criminale informatico dovesse ottenere un accesso non autorizzato alla tua rete, potrebbe utilizzarla per sferrare attacchi a tutti i dispositivi connessi. Potrebbero monitorare la tua attività, intercettare i tuoi dati, installare malware sui tuoi dispositivi o addirittura comprometterli.
Se non presti attenzione alla sicurezza del tuo Wi-Fi, ogni persona che si collega alla tua rete rischia di essere attaccata.
Vulnerabilità più comuni del Wi-Fi
Gli autori delle minacce utilizzano una serie di strumenti e strategie per introdursi nelle reti Wi-Fi. Possono ottenere un accesso non autorizzato attraverso password deboli, standard di sicurezza obsoleti (come WEP o WPA) o router non correttamente configurati. Una volta ottenuto l'accesso alla rete, potranno intercettare i tuoi dati o lanciare ulteriori attacchi informatici.

Ecco alcune delle vulnerabilità più diffuse:
- Password inadeguate: i criminali possono approfittare di una password banale, debole o già violata in precedenza. Molti router sono inoltre dotati di una password predefinita: queste credenziali sono facili da decifrare per un individuo malintenzionato se non le cambi.
- Sicurezza inadeguata nei dispositivi IoT: in molti non pensano all'ampia gamma di dispositivi IoT connessi a internet, come rilevatori per neonati, telecamere di sicurezza o stampanti. Se questi dispositivi non sono sicuri, un criminale informatico potrà accedervi e utilizzarli per spiarti o per organizzare ulteriori attacchi.
- Vulnerabilità WPS: Wi-Fi Protected Setup (WPS) è una soluzione pratica per un accesso rapido, ma può essere facilmente sfruttata dai criminali informatici per ottenere un accesso non autorizzato alla tua rete. Un criminale con accesso fisico al tuo router non solo potrà semplicemente premere il pulsante per connettersi, potrà anche accedere al WPS attraverso internet con un codice a 8 cifre facilmente decifrabile.
- Dispositivi sospetti: se un dispositivo dannoso è connesso fisicamente o in remoto alla tua rete, può fungere da punto di partenza per attacchi più estesi. Per esempio, un dispositivo mal configurato, il telefono di un malintenzionato connesso in modalità Wi-Fi o una chiavetta USB infetta da malware dimenticata in un computer, possono essere utilizzati per sferrare ulteriori attacchi. Spesso questi problemi possono passare inosservati, soprattutto nelle famiglie più numerose, dove ci si aspetta la presenza di un gran numero di dispositivi connessi.
- Impostazioni di sicurezza obsolete: i malintenzionati sfruttano spesso le impostazioni di sicurezza wireless vulnerabili o obsolete, come il WPS aperto o i protocolli di crittografia deboli.
- Attacco diretto: se qualcuno è in grado di accedere fisicamente al tuo router, può resettarlo, modificare le impostazioni di sicurezza o installare software dannoso direttamente sul tuo router. In questo modo un criminale può sostanzialmente ottenere il pieno controllo della tua rete.
Rischi di una rete non protetta
I rischi di una rete non protetta variano da quelli relativamente innocui e facili da risolvere, come il furto di banda da parte di un vicino, agli attacchi di malware su larga scala. Ecco i principali rischi legati a una rete Wi-Fi non protetta:

- Furto di banda: uno dei rischi meno gravi di un Wi-Fi non protetto è rappresentato dal furto della larghezza di banda da parte dei tuoi vicini.
- Attacchi Man-in-the-Middle (MitM): gli aggressori possono intercettare i dati tra il tuo dispositivo e il router, rubando potenzialmente informazioni sensibili come credenziali di accesso, messaggi o dati finanziari.
- Spionaggio dei pacchetti: i dati in transito vengono suddivisi in pacchetti. Su una rete non protetta o scarsamente crittografata, un malintenzionato potrebbe monitorare i tuoi pacchetti di dati e metterli insieme per ricostruire e-mail, messaggi e dati personali sensibili.
- Dirottamento del dispositivo: il malware e i botnet possono essere utilizzati per dirottare il tuo dispositivo e trasformarlo in uno strumento DoS o DDoS, o utilizzarlo per la sorveglianza. La problematica comprende i dispositivi IoT, come i rilevatori per neonati e gli assistenti vocali.
- Attacchi DDoS: i malintenzionati potrebbero tentare di sovraccaricare la tua rete inondandola di traffico dannoso. Questo può interrompere l'attività della tua rete e fungere da porta d'ingresso per ulteriori attacchi.
- Attacchi di forza bruta ai router: i criminali informatici utilizzano spesso strumenti automatizzati basati sull'intelligenza artificiale per indovinare le credenziali di amministrazione predefinite o inadeguate dei router. In caso di successo, potranno controllare il tuo router per monitorare e dirigere il traffico di rete.
- Furto di identità: se un malintenzionato ottiene l'accesso ai dati personali frugando nella tua rete, potrà sfruttarli per rubare la tua identità. Potrebbero aprire un conto a tuo nome, spacciarsi per te online o sottoscrivere prestiti fraudolenti. Se ti trovi negli Stati Uniti, è una buona idea utilizzare Identity Defender di ExpressVPN per trovare e rimuovere i tuoi dati personali dai broker e per monitorare i tuoi conti alla ricerca di attività sospette.
Se ritieni di essere stato vittima di un hackeraggio, consulta la nostra guida su come verificare se il tuo router è stato violato e sulle azioni da intraprendere per proteggerti.
12 modi per proteggere la tua rete Wi-Fi

1. Cambiare le credenziali di amministrazione predefinite
I router sono generalmente dotati di credenziali di amministrazione predefinite impiegate per la configurazione. Queste password sono particolarmente vulnerabili: è facile decifrarne una debole o trovarla in un database pubblico, e l'accesso al router permette ai malintenzionati di esercitare un controllo totale sulle tue impostazioni di rete.
I router prevedono diversi metodi per accedere alle funzioni di amministrazione, quindi verifica con il tuo fornitore come potrai cambiare la password. Utilizza quindi ExpressVPN Keys per creare una password forte e univoca da poter conservare in un archivio crittografato per un utilizzo futuro.
Oltre a modificare la password, dovresti anche prendere in considerazione la possibilità di cambiare e nascondere il tuo identificatore di servizi (SSID). Quando si acquista un nuovo router, viene solitamente fornito con un nome predefinito. Questo nome potrà essere condiviso da più persone con lo stesso produttore in una determinata area, quindi dovrai cambiarlo con qualcosa di unico.
Molti router sono dotati anche di funzioni integrate per nascondere l'SSID. Attivando questa funzione, potrai evitare la visualizzazione del tuo nome di rete da parte delle persone nelle vicinanze. In questo modo riduci il rischio di accesso non autorizzato.
2. Utilizza la crittografia WPA3
La crittografia WPA3 è un protocollo di sicurezza Wi-Fi per la protezione della rete da accessi non autorizzati, mediante la crittografia dei dati tra il tuo dispositivo e il router. Applica significative funzioni di sicurezza non presenti nei protocolli precedenti, come il WPA2.
Per esempio, WPA3 richiede agli attaccanti di interagire con il tuo Wi-Fi per ogni password indovinata, impedendo così gli attacchi tramite dizionario e rendendo più lunghi quelli di forza bruta. Utilizza inoltre forward secrecy, quindi anche se un criminale informatico ottiene dati crittografati e poi viene a conoscenza della tua password, non potrà utilizzarla per decifrare i dati rubati. Nel complesso, WPA3 è la soluzione migliore per la sicurezza della rete domestica.
La procedura per abilitare WPA3 varia a seconda del router, ma in generale è molto semplice da attivare. Inizia accedendo alle impostazioni del tuo router Wi-Fi. In seguito, cerca una voce chiamata "Sicurezza”, "Impostazioni di sicurezza” o un'espressione simile. Si aprirà un menu in cui potrai modificare i tuoi protocolli, in cui selezionare WPA3. Molti router utilizzano WPA3 per impostazione predefinita, quindi è possibile trovarlo già abilitato.
3. Disabilita la gestione remota
La gestione remota è un modo pratico per accedere ai tuoi controlli di amministrazione tramite internet, ma permette ai malintenzionati di effettuare la stessa operazione. È un vettore di attacco noto e popolare per i criminali informatici, quindi ti consigliamo di disabilitare sempre questa funzione.
Per riuscirci, accedi ed entra nelle impostazioni del tuo router. La parte più complicata sarà trovare il menu delle opzioni corretto: può variare in modo significativo a seconda del tuo router, ma in generale cerca uno tra:
- Amministrazione
- Impostazioni avanzate
- Gestione remota
- Servizi web
Potrebbe essere necessario accedere a un sottomenu, per esempio Amministrazione > Gestione remota. Da qui potrai generalmente attivare e disattivare la gestione remota. Assicurati di disattivarla sempre, a meno che non sia strettamente necessario mantenerla.
4. Aggiorna il firmware del router
Gli aggiornamenti del firmware eliminano le vulnerabilità conosciute del software del tuo router e introducono nuove funzioni di sicurezza per proteggerti dalle minacce. Controlla regolarmente la presenza di aggiornamenti attraverso il pannello di amministrazione del router, o attiva gli aggiornamenti automatici se il tuo router li consente.
5. Abilita il firewall del tuo router
La maggior parte dei router integra un firewall per proteggerti dalle minacce online, come attacchi DDoS e accessi non autorizzati. Monitora le attività di rete sospette in tempo reale e aiuta a limitare le minacce prima che possano compromettere il tuo Wi-Fi. Alcuni router ti permettono anche di inserire nella whitelist gli IP attendibili e sulla lista nera gli IP non affidabili per un maggiore controllo.
6. Imposta una rete per ospiti
Una rete per gli ospiti permette ai visitatori di accedere al tuo Wi-Fi senza entrare sulla tua rete generale. In questo modo impedisci ai visitatori di accedere ad altri dispositivi, come la tua stampante, i monitor, le telecamere di sicurezza e altro ancora. Dovresti impostare una rete per ospiti e controllare chi accede alla tua rete principale. In questo modo minimizzi il rischio di un malintenzionato circolando all'interno della tua rete con l’intenzione di compromettere dispositivi.
7. Disattiva il WPS (Wi-Fi Protected Setup)
WPS è uno strumento pratico per connettere nuovi dispositivi alla tua rete, ma è anche un noto canale di attacco. Il WPS consente di premere un pulsante o di utilizzare un codice PIN invece di una password per connettere un dispositivo. Questo codice è vulnerabile agli attacchi di forza bruta ed è facile da scoprire, rendendo il WPS uno dei modi più semplici con cui un criminale potrà ottenere l'accesso non autorizzato al tuo dispositivo. Evita di utilizzarlo a meno che non sia strettamente necessario.
8. Utilizza una VPN per maggiore protezione
Una VPN codifica il traffico tra il tuo dispositivo e il server VPN, proteggendolo dalle intercettazioni sulle reti Wi-Fi pubbliche e domestiche.
Potrai anche utilizzare ExpressVPN a livello di router, per crittografare tutto il tuo traffico e mascherare l'indirizzo IP di ogni dispositivo della tua rete.
Una VPN non ti proteggerà dagli attacchi diretti alla rete, ma ti aiuterà a rimanere nascosto dagli attaccanti e a proteggere i tuoi dati dall'intercettazione.
9. Colloca il router lontano da porte e finestre
Posizionare un router vicino a una porta o a una finestra aumenta il rischio di connessione da parte di terzi. Il Wi-Fi utilizza segnali radio, per cui posizionando il router vicino a una finestra, lasci propagare una parte delle onde radio attraverso di essa, perdendo la copertura massima nella tua casa.
Se collochi il router al centro della casa, potrai aumentare la stabilità del segnale e ridurre il rischio di intrusioni.
10. Spegni il Wi-Fi quando non sei a casa
Spegnere il Wi-Fi quando non c'è nessuno in casa riduce notevolmente il rischio di accesso non autorizzato a tua insaputa, specialmente se ti assenterai per un lungo periodo.
11. Utilizza il filtro dei contenuti
L'implementazione del filtro dei contenuti a livello di router consente di controllare e limitare l'accesso a siti web e contenuti online specifici in tutta la tua rete. In questo modo potrai impedire agli utenti della tua rete di visitare siti web noti come dannosi, o contenuti che ti mettono a disagio, sulla tua rete Wi-Fi domestica. Anche se non si tratta di una protezione diretta contro gli attacchi, contribuisce a evitare le minacce più comuni, come i siti di phishing.
12. Disconnettiti come amministratore
Esci sempre dalla console amministrativa dopo aver modificato le impostazioni del tuo router. È una soluzione semplice, ma è fondamentale per evitare accessi non autorizzati e violazioni della sicurezza.
Anche se il tuo router è dotato di una funzione di logout automatico, dovresti sempre uscire manualmente non appena hai terminato la configurazione del router.
Domande frequenti sulla protezione Wi-Fi
Perché il Wi-Fi domestico non è sicuro?
Le problematiche legate al Wi-Fi domestico sono causate da una serie di fattori. Password deboli o predefinite, firmware del router non aggiornato, crittografia disattivata o esposizione a dispositivi non autorizzati sono solo alcuni dei rischi. Molti trascurano anche impostazioni di sicurezza banali ma fondamentali, come la configurazione di una rete per gli ospiti o la protezione del software di gestione remota.
Potresti accidentalmente fornire punti di ingresso per gli attaccanti se le tue impostazioni sono configurate in modo errato. Per esempio, l'FBI ha emesso avvisi su router obsoleti sfruttati da malware come TheMoon, in grado di dirottare i router e aggiungerli a reti dannose.
Qual è il metodo Wi-Fi più sicuro?
Il metodo attualmente più sicuro è utilizzare la crittografia WPA3, con protezione efficace contro gli attacchi brute-force e protezione integrata per le password deboli. Se non è possibile utilizzare WPA3, WPA2-AES è la seconda miglior opzione. Evita protocolli obsoleti come WEP o WPA, perché sono facili da compromettere.
Il Wi-Fi può essere violato anche tramite password?
Sì. Se crei una password debole o riutilizzata, o se condividi la tua password su un canale non sicuro, il tuo Wi-Fi potrà essere violato. Inoltre, i criminali informatici possono sfruttare le vulnerabilità nel firmware del tuo router o nelle impostazioni di configurazione, come nel caso di porte aperte o WPS abilitato, utilizzabili per hackerare il tuo Wi-Fi senza password.
Come posso rendere privato il mio Wi-Fi?
Mantenere il tuo Wi-Fi privato richiede una combinazione di operazioni sulle tue impostazioni di sicurezza, utilizzo di strumenti adeguati e una certa attenzione. Utilizza una password forte e univoca per la tua rete e router, e crea delle reti per gli ospiti a cui i visitatori possano connettersi al posto di quella principale.
Presta inoltre attenzione alle connessioni non autorizzate. Potrai anche utilizzare un'app per router come ExpressVPN, per mascherare il tuo indirizzo IP e crittografare il traffico di rete. Anche se non fornisce una protezione contro gli attacchi diretti, rende più difficile scoprire la tua posizione o intercettare i dati, aggiungendo un ulteriore livello di privacy.
Compi il primo passo per proteggerti online. Prova ExpressVPN senza rischi.
Ottieni ExpressVPN